top of page

DUBAI BUSINESS GATE - Connessioni, valori e visione Internazionale

  • Immagine del redattore: AIRSE
    AIRSE
  • 21 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 21 giu

Si è svolto Giovedì 19 u.s. con grande partecipazione ed entusiasmo il Meeting DUBAI BUSINESS GATE – Opportunità professionali e imprenditoriali negli Emirati Arabi Uniti, promosso da A.I.R.S.E. E.T.S.– Associazione Italiana per la Rigenerazione Sociale ed Economica, con il patrocinio di REGIONE LOMBARDIA- Assessorato per lo sviluppo economico-  in collaborazione con I.I.C.U.A.E.- Italian Industry & Commerce in the UAE, AG. GENERALI – MilanoTeodorico (Host), FENIMPRESE Milano Centro e ALFA ADVISORY & Partners Srl.

 

Un evento realizzato per generare sinergie tra mondo imprenditoriale, istituzioni e società civile, valorizzando le opportunità di sviluppo in un ambiente dinamico e globale, quale quello degli U.A.E., nei settori chiave: Benessere, Design, Moda, Formazione, Food & Beverage, Sport, Energia, Cultura e Impresa Sociale.  

I temi al centro dell’incontro

La moderazione del Meeting è stata affidata ad Agostino Marotta, giornalista, editore della Gazzetta di Milano.

Annamaria Romeo, Presidente di A.I.R.S.E. ETS, ha dato l’avvio all’ evento evidenziando il ruolo strategico dell’Associazione, nel promuovere la creazione di network di solidarietà economica tra imprenditori, su scala internazionale.

. Il suo intervento ha messo al centro:

·       la promozione e la valorizzazione del Merito;

·       l’importanza della Fiducia come motore delle relazioni,

·       il valore del sostegno agli imprenditori sensibili ai temi ambientali e sociali;

·       l’impegno per lo sviluppo della Leadership Femminile in ogni settore economico;

·       L’attenzione rivolta ai giovani N.E.E.T. e il concreto aiuto di A.I.R.S.E.  E.T.S. attraverso: orientamento, formazione, internship e placement, in aziende gemellate per valori.


Gli Interventi

Mauro Petrelli Luca Niccolai, co-founders di Ag. Generali di MilanoTeodorico (Host dell’evento) hanno evidenziato il valore della protezione assicurativa per imprese, associazioni e istituzioni, soprattutto nei processi di internazionalizzazione responsabile.

 

L’Avv. Simone Facchinetti, Special Guest dell’evento, per la sua indiscutibile, decennale esperienza professionale in quei territori, ha introdotto i settori emiratini più coerenti con la visione A.I.R.S.E. E.T.S.: benessere, cultura, fashion, design, formazione, ponendo le basi per un dialogo aperto tra imprese e istituzioni.

 

Stefano Campagna, Presidente della Italian Industry & Commerce in the UAE, ha condiviso il percorso dell’organizzazione, che oggi coordina oltre 2.200 aziende italiane negli Emirati.

Le parole chiave del suo intervento: pazienza, costanza, qualità e presenza continuativa in loco.

Roberta De Santis, Direttore Generale della I.I.C.U.A.E. a Dubai, ha illustrato l’evoluzione dell’Istituzione negli Emirati e le sue interazioni strategiche con vari Paesi, sottolineando l’importanza di uno sguardo lungo e multidisciplinare.

Il Meeting ha ospitato anche tre testimonials, due a Dubai e uno ( Ivan Falardi ) a Cuba.

Valeria Del Bon, esperta di design e architettura d’interni, ha messo in luce il potenziale delle aziende italiane dell’arredo, ribadendo l’importanza del “lavorare su parti di progetto” per entrare in sintonia con la cultura emiratina.

 

Jacob Abrian, CEO e founder dell’Arab Fashion Council, ha raccontato come si muove oggi il fashion negli U.A.E., offrendo spunti preziosi per aziende italiane interessate a brand positioning, trend e innovazione nel settore moda.

 

Ivan Falardi, artista e imprenditore culturale, ha emozionato il pubblico con raccontandoci come la sua mostra al F.A.C. – Fabrica de Arte Cubana, all’Avana sia stata realizzata per dare “occhi e orecchie” a chi non può esprimersi liberamente, coinvolgendo centinaia di persone in un’esperienza artistica e inclusiva. Un esempio di come si può fare business con impatto positivo sul sociale.

La mostra ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Cuba.


Una chiusura corale e potente

Il Presidente, Annamaria Romeo, ha ricucito le testimonianze con una riflessione sul concetto di FIDUCIA: verso le istituzioni, verso i partner e con una visione di sviluppo condiviso e responsabile.

Ha ribadito il ruolo di AIRSE come partner attivo tra imprenditori per

 l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di creare sviluppo valoriale, concreto e duraturo a Dubai e in Italia.

 

L’Avvocato Facchinetti ha concluso l’evento con un video ispirazionale concernente l’espansione di Dubai negli ultimi 60 anni e un richiamo alle potenzialità che ogni impresa può esprimere se accompagnata da reti solide e strumenti adeguati, in sinergia con la Camera di Commercio Italiana all’Estero.


Un brindisi al futuro

L’evento si è concluso con un aperitivo di networking offerto da A.I.R.S.E. E.T.S., accompagnato da bollicine offerte dall’azienda vinicola Varaschin, trasformando la chiusura in un conviviale  momento di conoscenza e di confronto tra i presenti.


E ora, avanti insieme

DUBAI BUSINESS GATE non è stato un semplice evento, ma è  una tappa di un percorso più lungo: il progetto di Rigenerazione Sociale che A.I.R.S.E  E.T.S.  promuove con un approccio interdisciplinare coinvolgendo imprese, istituzioni e altri attori sociali.

Si ringraziano i protagonisti del Meeting, tutti i partecipanti in Zoom e in Streaming, le persone presenti in sala e tutti coloro che sostengono quotidianamente AIRSE con il loro impegno, contribuendo a rimuovere ostacoli e a creare nuove opportunità, a misura di futuro.

Un grazie particolare a Diego Itri che per  le riprese e la società AMA URBAN MUSIC di Annarita D'Annolfo per la strumentazione.



Commenti


A.I.R.S.E.  Associazione di promozione sociale
Iscrizione RUNTS  n° 383819
  CF 97914470154

 

© 2024 by AIRSE. Proudly created by wwww.pandacreatormarketing.com

bottom of page